top of page

Fregola (fregula) con ragout di pesce

  • Immagine del redattore: Luca Rusconi
    Luca Rusconi
  • 6 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

"Fregola" (o "Fregula") si riferisce a un formato di pasta tipico della Sardegna realizzato con semola di grano duro e acqua. È conosciuta anche con nomi regionali come "Fregula" o "Fregua". La fregola è caratterizzata da una forma irregolare, simile a piccole briciole, ottenuta rotolando la semola a mano. Viene spesso tostata in forno - quella che usiamo noi -, conferendole un colore dorato e un sapore più intenso.


Fregola (fregula) con ragout di pesce

Ingredienti per 4 persone

240 gr fregola (fregola)

10 pomodorini datterino

2 zucchine trombetta

4 totani medi o calamari

250 gr ombrina o altro pesce bianco

250 gr spada

4 triglie


Qb olio evo

Qb sale

Qb pepe


4 cucchiai muddica atturrata

Qb bottarga di muggine


Indicazioni

Preparare un brodo di pesce con le teste delle triglie e dell'ombrina soffriggendole per un paio di minuti in una pentola con una cipolla affettata ed alcuni pomodorini tagliati a metà. Coprire con acqua fredda, aggiungere i gambi del prezzemolo, e far sobbollire per 40 minuti. Filtrare e tenere da parte.


Pulire i calamari - o i totani - e dividerli in anelli o in tre/quattro parti a seconda delle dimensioni.

Tagliare in due parti per il lungo i filetti delle triglie eliminando così le lische centrali e dividerle in pezzi. Tagliare a pezzi non piccoli lo spada e l'ombrina.

Affettare le zucchine trombetta.


Tostare in una padella, con l’olio evo e l’aglio in camicia, i pomodorini tagliati a metà e i calamari e cuocere e dopo 3/4 minuti. Eliminare l'aglio ed aggiungere la fregola e portare a cottura come un risotto aggiungendo un po’ alla volta il brodo di pesce. Dopo 3/4 minuti aggiungere le zucchine.

Un paio di minuti prima del termine della cottura aggiungere le triglie, lo spada e l'ombrina. Aggiustare di sale e pepe.

Servire la fregola, che deve rimanere leggermente “brodosa” cospargendola con la muddica atturrata e, volendo, con un po’ di bottarga ed un filo d’olio evo a crudo.


Muddica atturrata

Qb pane raffermo

Qb olio evo

Tritare grossolanamente il pane raffermo - non deve essere tritato fine come il pangrattato -.

In una padella bene calda mettere l'olio e saltare il pane fino a quando non abbrustolisce. Togliere la padella dal fuoco e far raffreddare.

Conservare in frigo. Si conserva come il pangrattato.

 
 
 

Commentaires


Ospedaletti | Italia   Per Domande / For Questions / Contattaci / Contact us at info@myhome.kitchen

Privacy /disclaimer / #cisisentebeneamangiarbene / Proudly created by Luca Rusconi

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Tumblr Icon
  • Grey YouTube Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon
© Copyright MyHome.Kitchen
bottom of page