top of page

Burrida di Seppie con Patate e Olive Taggiasche

  • Immagine del redattore: Luca Rusconi
    Luca Rusconi
  • 9 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 2 giorni fa



Burrida di seppie alla ligure
Burrida di seppie alla ligure

La Burrida di Seppie: Sapori Intensi del Ponente Ligure

La Burrida è un termine che nella cucina ligure, in particolare nel Ponente, indica spesso uno stufato o una zuppa ricca a base di pesce o molluschi, cucinata con ingredienti "di terra". Questa Burrida di Seppie (che può includere anche calamari o totani) è un piatto unico che celebra il Mediterraneo, mescolando la delicatezza delle seppie con la sapidità intensa delle Olive Taggiasche e dei pomodori secchi, e la consistenza delle patate e dei piselli. È un esempio perfetto di come la tradizione ligure unisca i sapori dell'orto a quelli del mare, creando un piatto gustoso e aromatico, esaltato da un tocco di olio al peperoncino.


Ingredienti per 4 persone

1 kg seppie

2 patate

250 gr piselli

10 pomodorini datterino

10 pomodori secchi

3 cucchiai olive taggiasche denocciolate

1 spicchio aglio

Qb olio evo

Qb sale

Qb pepe

Qb olio al peperoncino


Preparazione: Burrida di Seppie


Fase 1: Preparazione degli Ingredienti (Tempo Totale: 20 min)

  1. Seppie (Tempo: 10 min): Pulisci accuratamente le 1 kg di seppie (o calamari/totani) ed elimina l'osso centrale e le interiora. Dividi le seppie in pezzi o anelli di circa 1-2 cm.

  2. Patate (Tempo: 10 min): Pela e taglia a dadi le 2 patate. Falle bollire in acqua salata per circa 5-7 minuti, mantenendole al dente (finiranno la cottura in padella). Scolale e tienile da parte.


Fase 2: Base Aromatica (Tempo Totale: 10 min)

  1. Soffritto (Tempo: 5 min): In una padella ampia, versa Qb olio EVO e lo 1 spicchio d'aglio schiacciato. Aggiungi i 10 pomodorini datterino divisi a metà. Cuoci a fuoco medio per alcuni minuti, fino a quando i pomodorini non iniziano ad ammorbidirsi.

  2. Aromi (Tempo: 5 min): Rimuovi lo spicchio d'aglio. Aggiungi i 10 pomodori secchi tagliati a pezzettini, le 3 cucchiai di olive taggiasche denocciolate e i 250 gr di piselli. Regola leggermente di Qb sale (ricorda che i pomodori secchi e le olive sono già sapidi). Cuoci per circa 10 minuti, aggiungendo poca acqua calda per volta se il fondo si asciuga troppo.


Fase 3: Cottura dei Molluschi (Tempo Totale: Varia)

⚠️ Attenzione ai tempi di cottura delle Seppie/Molluschi!

Opzione 1: Cottura Veloce (Tempo: 5 min)

  1. Aggiungi i molluschi alla padella. Mescola, copri con il coperchio e porta a cottura rapidamente, ci vorranno solo 2-3 minuti al massimo. Le seppie devono risultare tenere ma compatte. Aggiungi le patate al dente negli ultimi due minuti per scaldarle.

Opzione 2: Cottura Lunga (Tempo: 20-25 min)

  1. Se preferisci una consistenza più morbida e stufata, aggiungi i molluschi subito dopo i pomodori secchi e le olive (insieme ai piselli). Cuoci coperto a fuoco basso per 15-20 minuti, aggiungendo acqua o brodo se necessario. Le patate al dente andranno aggiunte solo negli ultimi 5 minuti di cottura.


Fase 4: Finale (Tempo Totale: 2 min)

  1. A cottura ultimata (scegliendo una delle due opzioni), regola di Qb sale e Qb pepe a piacere.

  2. Servi la Burrida di Seppie ben calda. Condisci ogni porzione con un filo di Qb olio EVO a crudo e un goccio di Qb olio al peperoncino per dare un tocco piccante e aromatico.

  3. Ideale con fette di pane abbrustolito (o focaccia ligure!).


Note di Preparazione e Conservazione (Burrida di Seppie)

  • Preparazione: Per assicurarti che le seppie restino tenere, scegli tra i due metodi di cottura (molto breve o molto lungo). Se le cuoci a lungo, assicurati che la fiamma sia molto bassa e che il sughetto non si asciughi completamente.

  • Conservazione (Frigo): La Burrida di Seppie cotta si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2 giorni. Si può riscaldare dolcemente in padella o al microonde, ma si consiglia di aggiungere l'olio EVO e l'olio al peperoncino solo al momento di servire.

  • Congelazione: Sì, la Burrida può essere congelata una volta completamente raffreddata. Le seppie e i piselli si conservano bene, ma le patate potrebbero subire un leggero cambio di consistenza dopo lo scongelamento, diventando più farinose. Congela in porzioni in contenitori ermetici per circa 2 mesi. Scongela in frigorifero e riscalda a fuoco lento.

Valori Energetici e Nutrizionali (stima per porzione)


  • Energia: circa 350 Kcal

  • Proteine: circa 38 gr

  • Carboidrati: circa 20 gr

  • Grassi: circa 14 gr

  • Fibre: circa 6 gr

Avvertenza: Le seguenti informazioni nutrizionali e i valori energetici sono calcolati sui pesi degli ingredienti indicati. Non sono da considerarsi come un piano nutrizionale. Per una dieta personalizzata, consultare sempre un professionista qualificato.

Commenti


Ospedaletti | Italia   Per Domande / For Questions / Contattaci / Contact us at info@myhome.kitchen

Privacy /disclaimer / #cisisentebeneamangiarbene / Proudly created by Luca Rusconi

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Tumblr Icon
  • Grey YouTube Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon
© Copyright MyHome.Kitchen
bottom of page